
The Kissing Booth è un film americano lanciato da Netflix quest’anno che racconta uno strano triangolo amoroso. La storia è piaciuta talmente tanto al pubblico da essere diventata quella con più rewatch di tutto il 2018. Secondo la piattaforma, infatti, un telespettatore su tre ha rivisto la tormentata relazione tra Elle e Noah e il complicato rapporto della ragazza con Lee.
Trama
The Kissing Booth è stato rilasciato da Netflix l’11 maggio 2018. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Beth Reekles. La trama è semplice, ma non banale. Elle Evans e Lee Flynn sono nati lo stesso giorno, alla stessa ora, nello stesso ospedale. La loro amicizia va dunque, oltre la semplice affinità. E’ un legame quasi simbiotico. I due ragazzi, però, stabiliscono delle regole per la loro amicizia. In particolare la numero 9 è alquanto chiara: sono vietati tutti i rapporti amorosi con i rispettivi parenti, in particolar modo con il fratello più vecchio di Lee, Noah. L’amore tra Elle e Noah, però, durante il primo anno di scuola della ragazza, sboccia improvvisamente. A questo punto lei si trova a dover fare una scelta: proteggere l’amicizia con Lee o seguire il suo cuore che la spinge tra le braccia del fratello?
Un successo inatteso
Neflix ha affermato che più del 50% dei suoi telespettatori ha effettuato un rewatch di The Kissing Booth. Va detto che non vi è un numero preciso di persone che hanno compiuto questa operazione, perchè la piattaforma non ha mai pubblicato dati concreti sulle visualizzazioni. Il suo modello di business, infatti, dipende più dalla crescita e dalla fidelizzazione degli iscritti che dal pubblico di un determinato spettacolo o film. Netflix ha anche affermato che i due protagonisti, Joel Courtney e Joey King, erano tra i primi 10 talenti nelle sue produzioni originali con il più grande aumento di follower di Instagram quest’anno.
Curiosità
Come abbiamo detto, Elle e Lee sono nati lo stesso giorno, ovvero il 7 giugno. La data non è una scelta casuale. E’ infatti quella della nascita dell’autrice del romanzo Beth Reekles. Non è specificato, invece, il compleanno di Noah, anche se, secondo la Reekles, dovrebbe essere a ottobre. La scrittrice, inoltre, ha avuto un cameo nel film: appare, infatti, alla festa in costume di elle e Noah. Anche se la storia è ambientata a Los Angeles, il progetto è stato girato interamente in Sud Africa.